TicWatch Pro 5 Enduro è uno smartwatch con Wear OS 3.5, dotato di hardware di ultima generazione come lo Snapdragon W5+ Gen 1 e sensoristica completa per sport e salute.

Ciao amici e REVOT3CH a tutti! Vediamo insieme il nuovo TicWatch Pro 5 Enduro di Mobvoi. Si tratta di uno smartwatch successore del TicWatch Pro 3 Ultra GPS e fratello maggiore del TicWatch Pro 5 uscito l’anno scorso con cui ha tanto in comune. Scopriamolo nella nostra recensione completa!

Confezione

Essendo uno smartwatch non troviamo molto nella confezione: smartwatch TicWatch Pro 5 Enduro, cavo magnetico per la ricarica tramite pogo pin e la manualistica rapida.

Design e display

Il TicWatch Pro 5 Enduro è uno smartwatch realizzato con materiali d’eccellenza. La cassa è realizzata in acciaio inossidabile serie 7000 potenziato dal nylon ad alta resistenza e fibra di vetro. Il vetro del display non è da meno, infatti è protetto da un vetro zaffiro. Anche il cinturino intercambiale è di buona fattura, è realizzato in gomma fluorurata ideale per l’utilizzo estremo del prodotto. Oltre al tasto destro, troviamo anche una pratica ghiera girevole, comodissima quando si indossano dei guanti.

TicWatch Pro 5 Enduro ha dimensioni pari a 50,15 x 48,00 x 11,95 mm; il peso senza cinturino è di 44,7 gr. La cassa da 48 mm ci fa capire come si tratta di un orologio smart importante in termini di dimensioni, non è adatta a tutti i polsi (proprio come altri device più conosciuti).

Il display principale è un ottimo AMOLED da 1,43″ in risoluzione 466 x 466 ppi, che su una diagonale così piccola consente di avere un contrasto e nitidezza eccellente. Il display secondario è un LCD a bassissimo consumo, che mostra sempre informazioni importanti come data, ora o frequenza cardiaca; il display LCD è visibile anche con scarsa illuminazione.

Esperienza d’uso: dalle prestazioni all’autonomia, dallo sport alla salute

Hardware e prestazioni

A bordo del TicWatch Pro 5 Enduro troviamo Wear OS 3.5 e ci sentiamo di sottolineare come questo dispositivo non abbia ricevuto nessun aggiornamento. Infatti, rispetto la concorrenza, è rimasto leggermente indietro, occorre che Mobvoi sia più responsiva da questo punto di vista! Il supporto software costante è fondamentale per un prodotto come questo. Come sempre, lo smartwatch si interfaccia con lo smartphone tramite il collegamento tramite l’app Mobvoi Health (Play Store), ovviamente lo smartwatch funziona solo con device Android.

L’hardware è molto interessante, possiamo dire che sia da primo della classe. Troviamo il SoC Snapdragon W5+ Gen 1 per gli indossabili, accompagnato da 2GB di RAM e 32GB di archiviazione interna; la connettività è completata dal Bluetooth 5.2 e il Wi-Fi 2.4GHz. Ha un’ottimo motorino della vibrazione, supporta l’NFC per i pagamenti tramite Google Wallet e il GNSS è completo (GPS+Beidou+Glonass+Galileo+QZSS). L’esperienza d’uso è ottima, la fluidità è eccelsa in ogni condizione e i 2GB di RAM offrono una buona esperienza di multitasking. Per il resto è un Wear OS 3.5 con tutte le funzioni smart annesse, come la possibilità di rispondere ai messaggi o di effettuare chiamate direttamente dall’orologio; l’aspetto più interessante è quello di poter installare le applicazioni dal Play Store.

Salute e allenamento

La sensoristica del TicWatch Pro 5 Enduro è di buon livello, troviamo: barometro, accelerometro, giroscopio, sensore battito cardiaco HD PPG, sensore SpO2, sensore della temperatura cutanea, compasso. Possiamo monitorare la frequenza cardiaca, lo sforzo massimo, il livello di stress o il sonno. Il monitoraggio del sonno è molto preciso, con anche il rilevamento dell’andamento del respiro e del russare.

Si tratta di uno smartwatch molto completo anche lato sportivo, ha un buon algoritmo di rilevamento dell’attività fisica e possiamo anche utilizzarlo per il nuoto fino a 5ATM. Molto interessante la possibilità di analizzare quanto ossigeno consumate durante un’attività, il che vi può aiutare a capire i vostri limiti e dove migliorare.

Autonomia

L’autonomia è un punto forte del TicWatch Pro 5 Enduro, rispetto i predecessori si alza ulteriormente l’asticella. Noi siamo riusciti a coprire 4-5 giorni di utilizzo, avvicinandoci a quella che è la durata che abbiamo riscontrato con il OnePlus Watch 2. La batteria si ricarica tramite i pogo pin sul retro, non è presente la ricarica wireless come in altri modelli della concorrenza.

Considerazioni finali: ha senso acquistarlo?

TicWatch Pro 5 Enduro è uno smartwatch con WearOS che ci è piaciuto a tutto tondo, combina alla perfezione un lato smart senza limitazioni e una ottima gestione della parte salute e fitness. L’unico aspetto dove l’azienda Mobvoi deve migliorare sono gli aggiornamenti.

Il nuovo TicWatch Pro 5 Enduro è sostanzialmente un piccolo miglioramento del TicWatch Pro 5 lanciato l’anno scorso. Per chi è già in possesso di quest’ultimo modello, non vi consigliamo il passaggio al modello Enduro, a meno che le funzioni qui presenti non siano per voi indispensabili. Invece, per coloro che hanno un TicWatch Pro 3 o Pro 3 Ultra, sicuramente questo TicWatch Pro 5 Enduro è una scelta interessante, non è un upgrade enorme ma è comunque un’evoluzione. Noi ci sentiamo di dire che, se il vostro Pro 3 o Pro 3 Ultra funziona ancora bene, è meglio aspettare il prossimo modello di TicWatch per sentire un passo avanti interessante.

TicWatch Pro 5 Enduro è disponibile all’acquisto su Amazon a 359€, un prezzo alto ma comunque quasi allineato alla concorrenza. Considerate che il OnePlus Watch 2 è disponibile ad un prezzo simile.

Ragazzi seguiteci sui nostri social, iscrivetevi al canale YouTube Revot3ch!

Entrate anche nel Gruppo Telegram e nel nostro Canale di Offerte, vi aspettiamo! Ci trovate anche su Whatsapp e da poco siamo anche sbarcati su TikTok dove potrete trovare nostri unboxing o mini guide!

Siamo anche su Instagram e Facebook, venite a trovarci!

Un saluto da Zio Bob, Pasqui e Liberato che ha scritto questo articolo.

I nostri articoli possono includere link di affiliazione e se acquistate qualcosa attraverso un link, potremmo guadagnare una commissione.

Articolo precedenteOnePlus Pad Pro: prime immagini reali del tablet
Articolo successivoOnePlus Nord CE 4 Lite 5G ufficiale: caratteristiche e promo
Revot3ch
Benvenuti sul nostro, ma soprattutto vostro nuovo canale! Un canale che nasce dall'unità di intenti dello Zio Bob Hax e di Pasqui, e che vuole creare qualcosa di diverso, di nuovo, con un linguaggio tecnologico universale in cui voi amici siete i veri protagonisti. Recensioni, anteprime, versus, live, tutte senza peli sulla lingua! La rivoluzione tecnologica è pronta, ora tocca a voi accendere la miccia!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui