Sonos presenta Roam 2, l’evoluzione del suo apprezzato speaker portatile. Migliori controlli, batteria più duratura e la stessa ottima qualità del suono, tutto in un design robusto e resistente. Scopri di più su Roam 2 e sul suo prezzo di 199€.

La grande novità del giorno è senza dubbio il lancio delle Sonos Ace, le prime cuffie dell’azienda dotate di cancellazione del rumore. Ma le sorprese per gli appassionati del brand non finiscono qui: arriva anche il Sonos Roam 2, un’evoluzione diretta del Sonos Roam, il primo speaker portatile introdotto da Sonos due anni fa. Questo nuovo modello mantiene il design e la filosofia del suo predecessore, ma introduce alcuni miglioramenti.

Sonos Roam 2 offre aggiornamenti nei controlli, tra cui un nuovo pulsante Bluetooth separato dal tasto di accensione, consentendo l’uso immediato dello speaker come dispositivo Bluetooth, senza necessità di configurazioni iniziali. Un altro miglioramento riguarda la batteria, che ora assicura fino a 10 ore di autonomia con una singola carica. La configurazione di tweeter e midwoofer resta invariata, preservando l’elevata qualità sonora che ha reso il modello precedente così apprezzato. Inoltre, la resistenza a polvere e liquidi è confermata dalla certificazione IP67, assicurando durabilità e affidabilità in varie condizioni.

Il Sonos Roam 2 è disponibile da oggi in cinque colori: nero, bianco, rosso, blu e verde al prezzo di 199€ sul sito Sonos. L’ampia scelta di opzioni per gli utenti permette loro di selezionare lo speaker che meglio si adatta al proprio stile e alle proprie esigenze.

sonos roam 2 arriva la nuova generazione dello speaker portatile 1

L’introduzione di Sonos Ace e Sonos Roam 2 amplia l’offerta di prodotti audio Sonos. Le nuove cuffie con cancellazione del rumore rappresentano un passo avanti per l’azienda, espandendo il loro portfolio e offrendo ai clienti una nuova esperienza di ascolto. Allo stesso tempo, l’evoluzione del Sonos Roam con il modello Roam 2 mostra come Sonos continui a perfezionare i propri dispositivi esistenti, migliorando funzionalità e prestazioni senza stravolgere il design che ha conquistato tanti utenti.

Articolo precedenteApple contesta la multa UE da 1,8 miliardi del caso Spotify
Articolo successivoNintendo Switch 2: 4K e 60 FPS un miraggio? DLSS non basta
Carolina Napolano
La tecnologia, roba da donne: ecco la blogger per promuovere il lato rosa della tecnologia.