I test condotti mostrano che lo Snapdragon X Elite non raggiunge le prestazioni promesse da Qualcomm, risultando addirittura inferiore ad iPhone 12 Mini.

Qualcomm ha recentemente annunciato i suoi nuovi chip Snapdragon X Elite e Plus, promettendo prestazioni in grado di sfidare i MacBook con chip M di Apple. Tuttavia, i test di benchmark condotti dall’utente u/caponica23 su Reddit mostrano che lo Snapdragon X Elite non riesce nemmeno a battere iPhone 12 mini con A14 Bionic.

A titolo di confronto, iPhone 12 mini ha ottenuto 2.141 punti in single-core e 4.878 punti in multi-core su Geekbench. D’altra parte, il Samsung Galaxy Book4 Edge con il chip X Elite ha ottenuto solo 1.829 punti in single-core e 11.379 punti in multi-core. È importante notare che questi punteggi sono stati ottenuti mentre il notebook era scollegato dal caricabatterie. Una volta collegato, il punteggio è salito a 1.841 punti in single-core e 11.537 punti in multi-core.

La differenza tra le due situazioni è minima, ma i punteggi sono molto inferiori a quelli pubblicati da Qualcomm, che aveva dichiarato 2.977 punti in single-core e 15.086 punti in multi-core. Questo risultato è molto deludente, soprattutto dopo che il produttore di chip aveva affermato che i notebook con Snapdragon X Elite sarebbero stati più veloci del 50% rispetto al MacBook Air M3.

Credendo che si trattasse di un’anomalia, l’utente ha confrontato i risultati ottenuti da altre persone che possiedono il Galaxy Book4 Edge, ma purtroppo i punteggi erano simili. Tutto questo ha fatto sospettare a u/caponica23 che il problema delle prestazioni potesse essere causato da una limitazione del numero di core creata da Samsung. Ha notato che nei test i core non superavano i 2,52 GHz.

Il sospetto è che questo limite sia stato introdotto da Samsung per evitare il surriscaldamento e preservare la durata della batteria. D’altra parte, un aggiornamento rilasciato dall’azienda sudcoreana tramite Windows Update consente ora di giocare a Resident Evil Village senza cali di frame, mantenendo tra 60 e 100 fps, il che è impressionante per un notebook così sottile.

I fatti mettono in luce l’importanza di aspettare i test indipendenti prima di credere ciecamente alle promesse dei produttori. Anche se i dati ufficiali di Qualcomm mostravano prestazioni superiori, i risultati del mondo reale non hanno soddisfatto le aspettative. Questo può essere dovuto a vari fattori, tra cui possibili limitazioni hardware o software imposte dai produttori di dispositivi per gestire meglio la dissipazione del calore e l’efficienza energetica.

Articolo precedenteLinkedIn potenzia la ricerca di lavoro con funzioni AI
Articolo successivoSamsung Unpacked: tutto pronto per il 10 luglio
Team CEOTECH
La tecnologia dovrebbe arricchire la vita delle persone oltre a tutelare il pianeta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui