Samsung ha smentito le voci su presunti problemi di produzione con i chip a 3 nanometri. L’azienda dichiara che le speculazioni su difetti nei wafer e ritardi per Exynos 2500 sono “infondate”.

Di recente, Samsung ha respinto le voci secondo cui starebbe riscontrando problemi con un lotto di chip prodotti con il processo a 3 nanometri. Fonti del settore avevano affermato che il gigante sudcoreano stava incontrando difficoltĂ  con la sua nuova litografia, ma l’azienda ha categoricamente definito queste voci come “infondate”.

La notizia è stata rivelata dal Chosun Daily mercoledì 26 giugno, subito dopo che alcune speculazioni indicavano che una delle fabbriche di Samsung aveva riscontrato difetti in 2.500 lotti di wafer litografati con il processo a 3 nanometri. Questi difetti avrebbero causato una presunta perdita di 1.000 miliardi di won (circa 670 milioni di euro).

I presunti problemi legati ai wafer con processo produttivo a 3 nanometri avrebbero potuto portare a un ritardo nella produzione di Exynos 2500, il prossimo chip per smartphone top di gamma di Samsung. Il nuovo chip dovrebbe essere il primo della famiglia a essere prodotto con il nuovo processo.

L’Exynos 2500 è destinato a fare il suo debutto nei modelli Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra. SarĂ  progettato e prodotto da Samsung, ma alcuni di questi telefoni potrebbero essere lanciati in determinati mercati con lo Snapdragon 8 Gen 4, anch’esso prodotto con una litografia a 3 nanometri, ma realizzato da TSMC.

Un altro processore basato sulla litografia a 3 nanometri di Samsung è l’Exynos W1000, che secondo le indiscrezioni sarĂ  utilizzato nel Galaxy Watch 7 e nel Galaxy Watch Ultra. La nuova tecnologia promette un aumento dell’efficienza energetica rispetto al processo a 4 nanometri, ideale per migliorare la durata della batteria degli smartwatch.

Nonostante le speculazioni, Samsung non ha ancora confermato quali saranno i primi chip a essere prodotti con la nuova litografia a 3 nanometri. Tuttavia, è prevedibile che, man mano che questa tecnologia si diffonderĂ  nel mercato dell’hardware, l’azienda sudcoreana investirĂ  nell’espansione della propria capacitĂ  produttiva. L’obiettivo è rivaleggiare con TSMC, che attualmente produce i chip a 3 nanometri per Apple.

La risposta di Samsung alle voci dimostra la sua fiducia nella nuova tecnologia litografica e nella capacitĂ  di superare eventuali sfide produttive. L’azienda è determinata a mantenere il passo con i principali concorrenti nel settore dei semiconduttori e a continuare a innovare per offrire soluzioni avanzate e affidabili ai consumatori.

Articolo precedentePS Plus: ecco i giochi di luglio 2024 per PS4 e PS5
Articolo successivoAmazon lavora ad un nuovo chatbot AI in arrivo a settembre

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui