Panasonic presenta la Lumix GH7, successore della popolare GH6, con un nuovo sensore, autofocus migliorato, registrazione ProRes RAW fino a 5,7K e altro ancora. Perfetta per i videografi e gli appassionati di vlogging, la GH7 sarà disponibile a luglio da 2.199,99 euro.

Panasonic ha appena annunciato la sua nuova fotocamera Lumix GH7, successore della popolare GH6. Lanciata solo due anni dopo la GH6, la GH7 introduce diverse novità e miglioramenti che faranno gola a videomaker e vlogger.

La GH7 monta un sensore CMOS BSI da 25,2 megapixel, probabilmente lo stesso della Lumix LG9 II, una fotocamera incentrata sulla fotografia. Questa nuova versione offre prestazioni di messa a fuoco automatica migliorate grazie al rilevamento di fase (PDAF) e un algoritmo di riconoscimento della messa a fuoco automatica in tempo reale, utile per le riprese in movimento come su aerei e treni.

Pensata principalmente per la produzione video, la GH7 supporta la registrazione interna ProRes RAW fino a 5,7K 30p e video H.265 a 10 bit a 5,8K 60p. Per i videomaker che cercano la massima qualità, la GH7 può gestire 4K fino a 120fps e Full HD a 240fps. Dispone di slot per schede SD UHS II e CFexpress, indispensabili per la registrazione in ProRes e ProRes RAW.

Non solo video di alta qualità, ma anche audio: la GH7 supporta la registrazione audio float a 32 bit, che elimina la necessità di regolare i livelli di registrazione del suono durante le riprese, richiedendo però un adattatore XLR separato. Anche la tecnologia di stabilizzazione dell’immagine è stata migliorata, includendo la correzione della distorsione prospettica per i video.

Una delle novità più rilevanti riguarda la capacità di ripresa prolungata. Panasonic ha aggiunto una ventola di raffreddamento per la dissipazione del calore, permettendo alla GH7 di riprendere per lunghi periodi. È anche resistente agli schizzi, alla polvere e al gelo fino a 14 gradi Fahrenheit, rendendola adatta a condizioni ambientali avverse.

Lumix GH7 integra nativamente il sistema Camera to Cloud tramite Frame.io di Adobe, caricando automaticamente immagini e video sul cloud. Mantiene molte delle caratteristiche amate della GH6, come il display ribaltabile, il pulsante di impostazione audio dedicato, le LUT in tempo reale, l’ingresso/uscita del codice temporale, il mirino OLED da 3,68 milioni di punti (120Hz) e il supporto per l’unità SSD USB-C esterna.

Prezzo e disponibilità

Lumix GH7 sarà disponibile in Italia da metà luglio nelle versioni DC-GH7 (solo body) ad un prezzo suggerito al pubblico di 2.199,99 euro, DC-GH7ME (body + 12-60mm Lumix) a 2.399,99 euro e DC-GH7LE (body + 12-60mm Leica) a 2.799,99 euro, prezzi che la rendono un’opzione estremamente competitiva per chi cerca una videocamera di alto livello per il vlogging.

Articolo precedenteXbox Games Showcase: oltre 30 giochi e sorprese in arrivo!
Articolo successivoONYX BOOX Go ufficiale: lettura e note-taking eccellenti
Carolina Napolano
La tecnologia, roba da donne: ecco la blogger per promuovere il lato rosa della tecnologia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui