Recensione completa del Kobo Libra Colour, un e-reader a colori con un display da 7 pollici, 4.096 sfumature di colore e batteria a lunga durata. Scopri i pro e i contro e se vale la pena acquistarlo.

Per troppo tempo gli utenti di e-reader hanno visto il mondo in bianco e nero, letteralmente. L’e-ink è nato come emulatore delle parole su carta, in bianco e nero. Ma che dire dei libri con belle copertine? Libri con splendide mappe, stampe fotografiche e illustrazioni vivaci? E le forme di narrativa che si basano sulle immagini per raccontare la loro storia, come i fumetti?

I produttori di e-reader stanno finalmente vedendo il mondo a colori. E noi abbiamo avuto modo di testare e recensire il Kobo Libra Colour che ha un prezzo conveniente: viene venduto a 229,99 euro. È disponibile in versione bianca o nera.

kobo libra colour il colore al prezzo giusto recensione 1a

Parliamo prima della parte più importante: il colore. Il Libra Colour presenta 4.096 sfumature di colore su uno schermo Kaleido 3 e-ink. È molto importante che gli utenti tengano sotto controllo le loro aspettative sul Libra Colour. Se decidete di passare a questo e-reader, perché volete ridurre al minimo l’affaticamento degli occhi e semplificare la vostra esperienza di lettura, l’esperienza cromatica non vi stupirà. Tuttavia, sia che si tratti di evidenziare a colori o di leggere un fumetto, il nuovo e-reader di Kobo è all’altezza dei dispositivi e-ink a colori della concorrenza, che sono davvero pochi.

Dopo aver trascorso alcuni minuti a leggere all’aperto in una giornata di sole, ho scoperto che il colore, già di per sé pastello, diventa un po’ più tenue in condizioni di luce intensa. Tuttavia, al di fuori della lettura con il sole pieno e non filtrato che scende direttamente sul tablet, il display rimane vibrante e nitido. I colori più deboli da visualizzare sul nuovo schermo a colori e-ink di Kobo sono quelli caldi e brillanti; i testi che abbiamo letto durante i test in questa recensione ne sono un buon esempio.

Un grande punto di forza del Libra nelle generazioni passate e presenti è il suo formato. È un dispositivo molto leggero, facile da maneggiare quando si legge, si scrive o si viaggia. La mia esperienza di scrittura con il Kobo Libra Colour può essere descritta come conforme alle aspettative. È troppo liscio e scivoloso per emulare un’autentica esperienza di scrittura su carta, ma le prestazioni tecniche, compresi i tempi di risposta dello schermo e il palm rejection, sono affidabili, sicuramente grazie al raddoppio della potenza di elaborazione da parte di Kobo rispetto al Libra 2.

La batteria del Libra Colour è circa il 25% più capiente rispetto a quella del Libra 2. Come per la maggior parte dei dispositivi a inchiostro elettronico, anche con il Kobo Libra Colour ci vengono promesse “settimane” di autonomia, ma si tratta di un’enorme scommessa, che dipende dall’uso quotidiano. Partendo da una batteria piena e con la regolazione automatica della luce attivata, ho letto con il Libra Colour per tre o quattro ore al giorno, cogliendo molte opportunità per evidenziare e annotare con lo stilo di Kobo. Ho letto testi semplici e incolori e una manciata di fumetti a colori. Dopo cinque giorni, la batteria era scesa solo al 75%.

Onestamente, la mia esperienza con il Libra Colour non è stata affatto negativa. Se si desidera uno stilo, è necessario effettuare un secondo acquisto, ma per 230 euro non mi sento di lamentarmi del fatto che questo e-reader non sia dotato della penna. Kobo Stylus 2 poi costa altri 69,99 euro. Sebbene l’ampia cornice ambidestra renda il Libra Colour comodo da tenere in mano mentre si usa lo stilo, alcuni utenti potrebbero desiderare un po’ più di spazio reale di quello offerto dal display da 7 pollici. Non ci si sentirà stretti nello scrivere brevi annotazioni su libri e articoli o nell’evidenziare passaggi importanti, ma una scrittura più completa potrebbe risultare un po’ stretta.

Ci sono un paio di stranezze nell’esperienza Kobo in generale di cui tenere conto, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a Kobo. Come per il altri prodotti del genere, non c’è un jack da 3,5 mm per le cuffie e, come per tutti i modelli Kobo, l’effetto ghosting dell’e-ink è minimo e si manifesta solo nei cursori delle impostazioni e nella digitazione veloce.

Kobo Libra Colour è disponibile su Amazon, dove trovate anche lo stilo Kobo Stylus 2 e la Sleep Cover in diversi colori con funzione standby.

I nostri articoli possono includere link di affiliazione e se acquistate qualcosa attraverso un link, potremmo guadagnare una commissione.

Articolo precedenteRedMagic 9S Pro: nuovo gaming phone AI in arrivo il 3 luglio
Articolo successivoApple Intelligence: Apple in trattativa con Meta per l’AI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui