HMD Global potrebbe presto lanciare diversi nuovi smartphone entry-level e mid-range, tra cui HMD Nighthawk, HMD Tomcat e HMD Project Fusion. Ecco cosa sappiamo.

Pochi giorni fa è emersa la notizia che HMD Global potrebbe presto lanciare una nuova versione della serie Nokia Lumia, ma questo non è l’unico progetto a cui l’azienda sta lavorando. Nuove informazioni suggeriscono che il brand annuncerĂ  presto diversi telefoni, con opzioni nei segmenti entry-level e mid-range: HMD Nighthawk, HMD Tomcat e HMD Project Fusion. I nomi potrebbero essere solo nomi in codice e non ufficiali. Di questi sono state rivelate quelle che dovrebbero essere le specifiche tecniche e i prezzi.

hmd nighthawk tomcat e project fusion specifiche e prezzi 1

HMD Nighthawk

HMD Nighthawk dovrebbe essere dotato di un display AMOLED con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Sotto il cofano, sarĂ  equipaggiato con la piattaforma Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2 abbinato a 8 GB di RAM e 128 GB o 256 GB di storage. Per quanto riguarda l’alimentazione, è prevista una batteria da 5.000 mAh; lo smartphone eseguirĂ  il sistema operativo Android 14.

Per quanto riguarda la fotografia, il telefono avrĂ  un sensore principale da 108 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine e un sensore ausiliario da 2 MP, mentre per i selfie e le videochiamate sarĂ  presente un sensore frontale da 32 MP.

HMD Nighthawk sarĂ  lanciato in due opzioni: 8 GB di RAM con 128 GB di memoria interna o 8 GB con 256 GB. Il prezzo dovrebbe essere rispettivamente di 250 euro per la versione 8 GB / 128 GB e 290 euro per la versione 8 GB / 256 GB.

hmd nighthawk tomcat e project fusion specifiche e prezzi 2

HMD Tomcat

HMD Tomcat avrĂ  un design che ricorda il Nokia Lumia, almeno secondo le immagini trapelate. Lo smartphone dovrebbe presentare il processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 abbinato a fino 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, specifiche che suggeriscono un modello piĂ¹ potente dell’HMD Nighthawk, anche se il display è lo stesso del modello entry-level.

Anche il comportato fotografico è molto simile a quello di HMD Nighthawk, con un sensore principale da 108 MP, un ausiliario da 8 MP e una fotocamera anteriore da 32 MP a cui si aggiungono perĂ² un altro sensore da 8 MP sul retro. La batteria dovrebbe essere da 4.900 mAh con supporto per la ricarica da 33W. Fra le altre caratteristiche ci sono NFC e certificazione IP67 per la resistenza all’acqua e alla polvere.

Pe quanto riguarda i prezzi, la versione con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione dovrebbe costare 400 euro, mentre quella da 12 GB e 256 GB 440 euro, una fascia di prezzo nella quale sarĂ  in concorrenza col Nothing Phone 2 e il OnePlus 12R.

hmd nighthawk tomcat e project fusion specifiche e prezzi 3

HMD Project Fusion

HDM Project Fusion sarĂ  dotato di un display IPS da 6,6 pollici con risoluzione Full HD+. Sotto il cofano dovrebbe essere presente la piattaforma Qualcomm QCM6490, basata sullo Snapdragon 778 abbinata a 8 GB di RAM, una batteria da 4.800 mAh con supporto per la ricarica da 30W.

La configurazione del comparto fotografico sembra essere identica a quella di HMD Nighthawk, con un sensore principale da 108 MP e un sensore ausiliario da 2 MP. Per questo dispositivo non è trapelato il prezzo nĂ© altre caratteristiche, ma dovrebbe essere il modello piĂ¹ economico.

In ogni caso al momento non vi sono conferme ufficiali da parte del brand. Appena vi saranno maggiori informazioni condivideremo un nuovo articolo.

Articolo precedenteChromeOS 125: nuove funzionalitĂ  per Chromebook
Articolo successivoWhatsApp testa nuovo strumento per l’editor di disegno
Carolina Napolano
La tecnologia, roba da donne: ecco la blogger per promuovere il lato rosa della tecnologia.