Google Translate aggiunge 110 nuove lingue, tra cui Afar, Manx, NKo, Punjabi (Shahmukhi), Tamazight (Amazigh) e Tok Pisin, per un totale di 614 lingue supportate, rendendo la comunicazione più accessibile a miliardi di persone in tutto il mondo.

Dal suo lancio nel 2006, Google Traduttore ha abbattuto le barriere linguistiche, aiutando le persone a connettersi e a capire meglio il mondo. Con i progressi della tecnologia, Google ha costantemente ampliato il suo repertorio linguistico. Ora, mentre l’intelligenza artificiale è alla ribalta nel settore tecnologico, Google la utilizza per diversificare ulteriormente le lingue disponibili su Google Traduttore.

Il gigante tecnologico sta introducendo 110 nuove lingue in Google Traduttore, segnando la sua più grande espansione fino ad oggi. Tale impresa è resa possibile dal modello linguistico PaLM 2, che Google ritiene fondamentale per consentire a Google Translate di apprendere efficacemente lingue strettamente correlate. Tra queste figurano lingue come l’Awadhi e il Marwadi, strettamente imparentate con l’Hindi, nonché creoli francesi come il creolo delle Seychelles e il creolo delle Mauritius.

Dal cantonese al Qʼeqchiʼ, le ultime lingue aggiunte a Google Traduttore servono ora oltre 614 milioni di persone a livello globale, aprendo le traduzioni a circa l’8% della popolazione mondiale. Si tratta di lingue importanti con milioni di parlanti, lingue usate da piccoli gruppi indigeni e alcune con pochi parlanti nativi ma con sforzi continui per preservarle e promuoverle.

Circa il 25% delle nuove lingue proviene dall’Africa, segnando la più ampia espansione di Google delle lingue africane fino ad oggi. Si tratta di Fon, Kikongo, Luo, Ga, Swati, Venda e Wolof.

Ecco alcune delle lingue aggiunte di recente a Google Translate:

  • Cantonese: una lingua molto richiesta da Google Translate da diverso tempo. Tuttavia, Google afferma che a causa della sua sovrapposizione con il mandarino nella scrittura, trovare dati accurati e modelli di addestramento può essere difficile.
  • Afar: una lingua tonale parlata in Gibuti, Eritrea ed Etiopia, che si distingue in questa versione per aver raccolto il maggior numero di contributi volontari.
  • Manx: la lingua celtica dell’Isola di Man, che ha rischiato l’estinzione dopo la scomparsa dell’ultimo parlante nativo nel 1974. Tuttavia, grazie a un movimento di rinascita in tutta l’isola, la lingua ha visto una rinascita, con migliaia di parlanti che ora la tengono in vita.
  • NKo: è una forma standardizzata delle lingue manding dell’Africa occidentale che riunisce diversi dialetti in un’unica lingua. Il suo alfabeto unico è stato inventato nel 1949 e oggi esiste una vivace comunità che sviluppa attivamente risorse e tecnologie per questa lingua.
  • Punjabi (Shahmukhi): una versione del Punjabi scritta in caratteri persi-arabi (Shahmukhi) è la lingua più parlata in Pakistan.
  • Tamazight (Amazigh): lingua berbera parlata in tutto il Nord Africa. Nonostante la presenza di numerosi dialetti, la sua forma scritta è generalmente comprensibile nelle diverse regioni. È scritto sia in latino che in Tifinagh, entrambi supportati da Google Translate.
  • Tok Pisin: un creolo basato sull’inglese che funge da lingua franca della Papua Nuova Guinea.

Non so voi, ma io parlo solo tre lingue, quindi penso che strumenti come Google Translate siano super utili. Grazie ad essi, possiamo entrare in contatto con persone di tutto il mondo. Voglio dire, nessuno può imparare tutte le lingue, giusto? Ma la tecnologia può farlo, e questa è una delle cose più belle.

Articolo precedenteCome ripristinare le schede chiuse di recente di Chrome
Articolo successivoSamsung: 3 nuovi sensori fotografici ISOCELL per smartphone

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui