Mozilla arricchisce Firefox con chatbot generativi di intelligenza artificiale nella barra laterale, offrendo strumenti per conversazioni, traduzioni, riassunti e molto altro.

Mozilla ha annunciato una novità interessante per il suo browser Firefox: l’integrazione di chatbot di intelligenza artificiale generativa (AI) nella barra laterale. L’azienda ha dimostrato il suo interesse per l’IA già a gennaio, e ora ha deciso di fare un passo avanti in questo senso.

Secondo il post ufficiale sul blog di Mozilla, ChatGPT, Google Gemini, HuggingChat e Le Chat Mistral sono già disponibili per gli utenti che hanno installato la build “Firefox Nightly” del browser. La versione più instabile di Firefox è ancora in fase di test, ma offre agli utenti la possibilità di sperimentare nuove funzioni prima del rilascio ufficiale.

L’uso di questi strumenti sarà completamente opzionale e non saranno integrati nelle funzioni essenziali di Firefox. Questo approccio è simile a quello di Opera, che ha un’integrazione con ChatGPT e offre il proprio chatbot “Aria”. Tuttavia, a differenza dei concorrenti, Firefox integrerà i chatbot solo se l’utente attiverà la funzione nel menu delle impostazioni del browser (cioè Impostazioni > Esperimenti) e sceglierà quale dei quattro chatbot disponibili preferisce.

firefox integra chatgpt, gemini e altre ai nel browser (1)

Una volta attivata la funzione, gli utenti avranno accesso a funzioni di interrogazione. Ad esempio, sarà possibile selezionare un testo in una pagina e chiedere al chatbot di tradurlo, riassumerlo o spiegarlo in modo semplificato. Inoltre, se si desidera utilizzare lo strumento in modo più permanente, è sufficiente trascinare l’icona del chatbot desiderato (in realtà un’API fornita in modo più convenzionale) nella barra laterale.

Mozilla ha spiegato la filosofia alla base di questa integrazione in un estratto della pubblicazione: “Riteniamo che offrire una scelta di servizi di IA sia importante per diversi motivi. In primo luogo, l’utente dovrebbe essere in grado di scegliere la piattaforma che funziona meglio per lui, senza essere costretto a utilizzare un unico fornitore. In secondo luogo, tutti questi modelli sono ancora in fase di sviluppo e miglioramento. Nessuno di loro è perfetto e tutti sono bravi in alcune cose e meno in altre. Questo vi dà l’opportunità di provare i vari servizi e di trovare quello più conveniente per qualsiasi esigenza vogliate soddisfare. L’intelligenza artificiale è un ingrediente che può migliorare la vostra esperienza. Non deve sostituire gli strumenti che già conoscete e amate”.

Vale la pena ricordare che Nightly sta a Firefox come Canary sta a Chrome. In altre parole, è una versione di prova e, come tale, è soggetta a una maggiore frequenza di bug ed errori. Per questo motivo, Mozilla raccomanda di utilizzare questa versione del browser con cautela, al fine di preservare la propria salute tecnologica durante la navigazione in rete.

Articolo precedenterealme GT 7 Pro potrebbe avere un grado di protezione IP69
Articolo successivoWhatsApp introduce la risposta rapida ai videomessaggi
Carolina Napolano
La tecnologia, roba da donne: ecco la blogger per promuovere il lato rosa della tecnologia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui