Apple lancia il tool diagnostico per riparazioni fai da te di iPhone, Mac e Studio Display in Europa. Il software aiuta gli utenti a completare la configurazione post-riparazione per evitare errori e incompatibilità.

Apple ha esteso il suo programma di riparazioni fai da te anche in Europa, annunciando la disponibilità di un nuovo tool diagnostico per iPhone, Mac e Studio Display. L’innovativo strumento permette agli utenti di completare autonomamente la configurazione del sistema dopo la riparazione o la sostituzione di componenti, garantendo così l’assenza di errori e incompatibilità.

L’applicazione, accessibile online, implica l’attivazione della Modalità Diagnostica sui dispositivi, l’inserimento del numero di serie e il seguire semplici istruzioni a schermo. Con questo strumento, non è più necessario contattare il supporto Apple per completare la riparazione, una novità che rende il processo molto più semplice e accessibile rispetto al passato. Secondo l’azienda, il tool è ora disponibile in 32 Paesi europei, tra cui Germania, Francia, Regno Unito e Paesi Bassi. Tuttavia, sembra che il servizio non sia ancora operativo ovunque e non è chiaro se l’Italia sia inclusa.

Il programma di riparazioni fai da te di Apple è partito qualche anno fa, in risposta alle crescenti richieste per il diritto alla riparazione. La compagnia ha adottato un approccio graduale e meticoloso, sia in termini geografici sia relativi ai dispositivi coperti, distinguendosi da altri brand per offrire un servizio completo e verticalmente integrato: fornisce pezzi di ricambio, manuali, e gli strumenti necessari, sia software che hardware.

L’introduzione del tool diagnostico online semplifica ulteriormente il processo per coloro che desiderano effettuare le riparazioni in autonomia. Attivare la Modalità Diagnostica è semplice e l’interfaccia utente è progettata per essere intuitiva, permettendo anche ai meno esperti di completare le riparazioni senza problemi.

Il lancio del tool diagnostico in Europa segna un momento importante per gli utenti Apple che ora possono contare su una maggiore indipendenza nella gestione dei propri dispositivi. La disponibilità di manuali dettagliati e pezzi di ricambio originali direttamente da Apple garantisce che le riparazioni possano essere eseguite con lo stesso livello di qualità e affidabilità dei centri di assistenza autorizzati.

Tale approccio risponde alle richieste dei consumatori e si allinea anche con le normative europee che promuovono il diritto alla riparazione, un tema sempre più centrale nel dibattito sulla sostenibilità e sull’obsolescenza programmata.

Articolo precedenteOpenAI rende disponibile l’app ChatGPT per Mac
Articolo successivoBelkin: nuovi coloratissimi power bank con ricarica wireless Qi2

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui